.\" Copyright (c) 1994 Andries Brouwer (aeb@cwi.nl), Mon Oct 31 21:03:19 MET 1994 .\" .\" This is free documentation; you can redistribute it and/or .\" modify it under the terms of the GNU General Public License as .\" published by the Free Software Foundation; either version 2 of .\" the License, or (at your option) any later version. .\" .\" Modified, Sun Feb 26 14:58:45 1995, faith@cs.unc.edu .\" .\" Traduzione in italiano di Giovanni Bortolozzo .\" Ottobre 1996 .\" Aggiornamento alla versione 1.15 di Alessandro Rubini (rubini@linux.it) .\" Maggio 1997 .\" Aggiornamento a man-pages-2.11 di Giulio Daprelà .\" novembre 2005 .\" .TH CONSOLE 4 "31 ottobre 1994" "Linux" "Linux Programmer's Manual" .SH NOME console \- terminali console e console virtuali .SH DESCRIZIONE Il sistema Linux ha fino a 63 \fIconsole virtuali\fP (dispositivo a caratteri con numero primario 4 e numero secondario da 1 a 63), solitamente chiamate \fB/dev/tty\fP\fIn\fP con 1 \(<= \fIn\fP \(<= 63. La console attuale è indirizzata anche da \fB/dev/console\fP o \fB/dev/tty0\fP, il dispositivo a caratteri con numero primario 4 e numero secondario 0. I file device /dev/* sono di solito creati usando lo script MAKEDEV, o usando .BR mknod (1), solitamente con modo 0622 e proprietario root:tty. .LP Prima della versione 1.1.54 del kernel il numero di console virtuali era compilato dentro il kernel (in tty.h: #define NR_CONSOLES 8) e poteva essere cambiato modificando il file e ricompilando il kernel. Dalla versione 1.1.54, le console virtuali sono create al volo appena servono. .LP I metodi comuni per far partire un processo in una console sono: (a) tell .BR init (8) (in .BR inittab (5)) per avviare .BR mingetty (8) (o .BR agetty (8)) sulla console; (b) ask .BR openvt (1) per avviare un processo sulla console; (c) start X \(esso troverà la prima console non utilizzata, e su di essa visualizzerà il proprio output. (c'è anche il vecchio .BR doshell (8).) .LP I metodi comuni per passare da una console all'altra sono: (a) usare Alt+F\fIn\fP o Ctrl+Alt+F\fIn\fP per passare alla console \fIn\fP; AltGr+F\fIn\fP dovrebbe passare alla console \fIn\fP+12 [qui Alt e AltGr si riferiscono ai tasti Alt sinistro e destro, rispettivamente]; (b) usare Alt+FrecciaDestra o Alt+FrecciaSinistra per fare un ciclo attraverso le console attualmente allocate; (c) usare il programma .BR chvt (1). (la mappatura dei tasti è configurabile dall'utente, si veda .BR loadkeys (1); le combinazioni di tasti menzionate qui sopra si riferiscono alla configurazione di default). .LP Il comando .BR deallocvt (1) (in precedenza \fBdisalloc\fP) libererà la memoria occupata dai buffer dello schermo per le console che non hanno più nessun processo associato. .SS Proprietà Le console hanno associati molti stati. Spero di documentarne qualcuno un'altra volta. Il fatto più importante è che le console simulano i terminali vt100. In particolare, una console è reimpostata al suo stato iniziale premendo i due caratteri Esc c. Tutte le sequenze di escape sono descritte in .BR console_codes (4). .SH FILE .I /dev/console .br .I /dev/tty* .SH "VEDERE ANCHE" .BR chvt (1), .BR deallocvt (1), .BR loadkeys (1), .BR mknod (1), .BR openvt (1), .BR console_codes (4), .BR console_ioctl (4), .BR tty (4), .BR ttyS (4), .BR charsets (7), .BR agetty (8), .BR init (8), .BR mingetty (8), .BR mapscrn (8), .BR resizecons (8), .BR setfont (8) .SH COLOPHON Questa pagina fa parte del rilascio 2.72 del progetto .I man-pages di Linux. Si può trovare una descrizione del progetto, e informazioni su come riportare bachi, presso http://www.kernel.org/doc/man-pages/. Per la traduzione in italiano si può fare riferimento a http://www.pluto.it/ildp/collaborare/